Image

Schilpario:
Chiesa di Sant’Antonio da Padova

La Chiesa di Schilpario, dedicata a Sant’Antonio da Padova, la cui prima pietra fu posta il 14 maggio 1664 e aperta al culto nell’anno del suo compimento il 1682, sorge nello stesso sito in cui nel 1338 fu edificata la primigenia, elevata a Parrocchiale il 26 marzo 1387, a seguito dello scorporo dalla Chiesa di San Giorgio di Vilmaggiore.

L’edificio di culto, con la sua torre campanaria del 1664 alta 42 metri, presenta una facciata molto semplice con al centro il portale in contorno di marmo occhialino locale, e un frontone con timpano triangolare dove è posta una croce a mosaico realizzato con tessere di loppa, scorie d’altoforno delle miniere del luogo. Sull’esterno della chiesa, nel corso del tempo, sono stati numerosi gli interventi strutturali, tra cui va segnalato quello del 2022/2023 con la realizzazione del portico lungo la facciata laterale, dove si trova la porta più utilizzata per l’ingresso in chiesa e che dà sulla Piazza Cardinal Maj. Tale intervento, con poche modifiche, è stato realizzato su progetto redatto dall’ing. Luigi Angelini nel 1935 e, per vari motivi, mai realizzato.

Image

Altare Maggiore - Ancona - Presbiterio

Image

Statua della Carità

Altare Maggiore - cimasa - Legno intagliato e dipinto - cm 300x150 - Statua al centro dell’ancona

Image

Gruppo allegorico

Altare maggiore, parte sinistra dell’ancona - Statue in legno intagliato, dipinto e parzialmente dorato

Image

Gruppo allegorico

Altare maggiore, parte destra dell’ancona - Statue in legno intagliato, dipinto e parzialmente dorato

Image

Una delle quattro statue che ornano le due cantorie

Legno scolpito, intagliato e dipinto

Image

Statue di tabernacolo a muro

Presbiterio, parete sinistra - Legno scolpito intagliato e dipinto - Altezza cm 45

Image

Statue di tabernacolo a muro

Presbiterio, parete destra - Legno scolpito, intagliato e dipinto - Altezza cm 45

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image