L’edificio, originariamente edificato attorno al 1300, è stato sottoposto, nel 1600 e nel 1729, a interventi di rifacimento che gli hanno conferito l’aspetto attuale. La Chiesa, dalla facciata di gusto settecentesco leggermente avanzata nella parte centrale, è preceduta e in parte fiancheggiata, a sud, da un sagrato in rilievo di qualche gradino rispetto alla strada, da cui è protetta tramite un muretto in pietra con colonnine. Presenta una zoccolatura lavorata a punta su cui appoggiano sei lesene che suddividono la facciata frontale in cinque scomparti; in quello centrale, nell’ordine inferiore, si colloca il portale in pietra squadrata, con leggere incisioni, sormontato da coronamento e da timpano spezzato. La facciata è, inoltre, divisa orizzontalmente da una trabeazione completa di cornicione. Sul lato destro dell’edificio, ad esso addossata, si trova la casa del parroco preceduta da un portico, diviso in due campate da pilastro centrale in pietra, che, ospitando l’ingresso laterale, ha anche la funzione di accesso alla Chiesa. La Chiesa di Barzesto, dedicata al Santissimo Corpo di Cristo, è divenuta Parrocchiale nel 1676, per lo scorporo dalla Chiesa di San Giorgio in Vilmaggiore.
cm 500x200
cm 500x200