L’attuale Chiesa, dedicata a San Rocco, fu edificata nel 1660, e, successivamente, nel 1664 divenne Parrocchiale con decreto del Vescovo Gregorio Barbarigo in seguito allo scorporo dalla Chiesa dell’Antica Pieve. L’edificio, dalla facciata austera, di stile neoclassico, ha conservato la pavimentazione originale in lunghe lastre di pietra, provenienti dalla cava in Val di Croce in Vilminore. All’esterno presenta su tre lati uno stretto sagrato delimitato da muretto con cancellata e pavimentazione in porfido.
Presbiterio, altare maggiore - Legno scolpito, intagliato, dipinto e dorato - cm 170x112x70
Presbiterio, altare maggiore - destra - poggiante su gradino d’altare - Legno scolpito, intagliato e dipinto - cm 100x45
Tabernacolo dell’altare maggiore - sinistra Legno scolpito intagliato e dipinto - cm 100x50
Legno di noce scolpito, intagliato
Navata, lato sinistro - Legno intagliato, scolpito, dipinto e dorato - cm 100x200 - (con statuette poste nelle nicchie ai lati del medaglione centrale)
Presbiterio, altare maggiore - Fissato in basso a sinistra su tabernacolo a tempietto Legno intagliato, dipinto e dorato - cm 20x14
Presbiterio, altare maggiore - Fissato in basso a sinistra su tabernacolo a tempietto Legno intagliato, dipinto e dorato - cm 20x14
Presbiterio, altare maggiore - Fissato in basso a destra su tabernacolo a tempietto Legno intagliato, dipinto e dorato - cm 20x14
Presbiterio, altare maggiore - Fissato in basso a destra su tabernacolo a tempietto Legno intagliato, dipinto e dorato - cm 20x14