Image

Dezzo:
Chiesa di Santa Maria Maddalena

Nonostante le origini della cultura cristiana nella contrada di Dezzo siano sconosciute, un’iscrizione esistente in un antico codice dell’archivio parrocchiale, ora disperso, ci viene in aiuto: essa narra di come un edificio sacro, in Dezzo, sia stato realizzato nell’anno 1350, data questa, non a caso, di qualche decennio successiva all’erezione a Parrocchiale della Chiesa di Azzone. Al 15 giugno 1687 risale, invece, la “fabrica” dell’edificio attuale su cui, nel corso del tempo sono stati eseguiti alcuni interventi, l’ultimo dei quali, realizzato nel 1928-29 su progetto dell’ing. Angelini di Bergamo, ci ha consegnato l’edificio come lo ammiriamo ancora oggi. L’attuale battistero è l’esito del prolungamento sia sul frontale, con l’arretramento del portale d’ingresso e la creazione di due portichetti esterni laterali delimitati da cancelli in ferro (Cappella del Disastro del Gleno e Monumento ai Caduti) sia nella zona dell’abside, con l’ampliamento verso monte, per fare spazio all’attuale sagrestia. La Chiesa di Dezzo, dedicata a Santa Maria Maddalena è divenuta Parrocchiale nel 1754, per lo scorporo dalla Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo di Azzone, ed è stata consacrata il 2 ottobre 1967 dal Vescovo Clemente Gaddi.

Image

San Pietro

Cappella della Pietà - Legno intagliato e dipinto - cm 150x35

Image

San Paolo

Cappella Madonna Addolorata Legno intagliato e dipinto - cm 150x35

Image

Ancona altare della Pietà (Madonna Addolorata)

Legno scolpito intagliato, dipinto e dorato Lato destro, terza campata, cappella

Image

Altare della Pietà

Legno intagliato e dipinto - cm 96x160 - (parte centrale del paliotto probabilmente rifatta)

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image