La Chiesa Parrocchiale di Vilminore, pilastro della tradizione religiosa del territorio, ha le sue radici storiche nel XIII secolo, quando furono costruiti i primi insediamenti religiosi nella zona. L’attuale chiesa, tuttavia, risale alla fine del XVII secolo, quando la crescita della popolazione e la presenza, sul territorio, di due parrocchiali preesistenti, la Pieve di Scalve e la Parrocchia di Santa Maria, rese necessaria la costruzione di un unico edificio sacro. Una nuova chiesa, più grande e rappresentativa, che fosse luogo di culto e, al tempo stesso, simbolo di identità storica e culturale, carattere che ha mantenuto intatto fino ad oggi. Esempio significativo dello stile barocco, caratteristico di molti edifici religiosi della Lombardia, la chiesa originaria venne eretta in una posizione centrale e facilmente accessibile per i fedeli, visibile, per la sua imponenza, da qualsiasi punto del villaggio. La Chiesa Arcipresbiterale Plebana di Vilminore, aperta al culto il 10 agosto 1702, fu consacrata il 29 agosto 1874 dal Vescovo Luigi Speranza che la dedicò a Santa Maria Assunta e a San Pietro.
Timpano altare Madonna del Rosario Navata, lato sinistro - Legno scolpito, intagliato e dipinto
Fastigio altare del transito di San Giuseppe, navata, lato destro Legno scolpito, intagliato e dipinto
Ancona altare Madonna del Rosario Navata, lato sinistro - Legno scolpito e dipinto
Ancona lato sinistro altare Madonna del Rosario Navata, lato sinistro - Legno scalpito intagliato e dipinto
Ancona lato destro altare Madonna del Rosario Navata, lato sinistro - Legno scalpito intagliato e dipinto